Ansia
COS’è L’ANSIA?
L’ansia è un’emozione caratterizzata da sensazioni di costrizione, affanno e angoscia, che provoca tensione, irrequietezza ed apprensione.
Diversamente dalla paura, che presuppone un reale pericolo, l’ansia è uno stato caratterizzato da sentimenti di preoccupazione non connessi, almeno apparentemente, ad alcuno stimolo specifico.
L’American Psichiatric Association (1994), la descrive come “L’anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnata da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione. Gli elementi esposti al rischio possono appartenere sia al mondo interno che a quello esterno” (APA, 1994; cit. in: Franceschina et al., 2004).
È bene ricordare che una moderata quota d’ansia deve esser considerata come una normale risposta del nostro organismo che si prepara ad affrontare ciò che avverte come pericoloso e può risultare utile, poiché ci mette in allerta di fronte a una situazione che viene percepita soggettivamente come pericolosa, permettendoci di reagire tempestivamente. Può diventare patologica quando è eccessiva rispetto alla situazione che ci troviamo a fronteggiare e la sua durata e/o intensità finiscono con il compromettere il nostro funzionamento psico-sociale. In questo caso si parla di disturbo d’ansia.
I DISTURBI D’ANSIA
I disturbi d’ansia più diffusi sono i seguenti:
-
Disturbo di panico con o senza agorafobia
-
Fobia specifica (aereo, spazi chiusi, ragni, cani, gatti, insetti, ecc.)
I SINTOMI DELL’ANSIA
Ogni disturbo d’ansia si contraddistingue per sintomi peculiari e specifici. Globalmente, però, si possono evidenziare alcuni sintomi trasversali a questi disturbi, che permettono di riconoscere una condizione ansiosa al di là del suo tipo specifico. Di seguito si elencano i sintomi più diffusi e frequenti collegati all’ansia.
Sintomi psicologici dell’ansia
-
Un senso crescente di allarme e preoccupazione
-
Pensieri intrusivi (immagini, ricordi e pensieri negativi)
-
Alterazione della memoria e scarsa concentrazione
-
Irritabilità e nervosismo
Sintomi fisici dell’ansia
-
Tremore
-
sudore
-
aumento della frequenza cardiaca
-
nausea
-
formicolii e/o parestesie
-
derealizzazione e depersonalizzazione.
Sintomi comportamentali dell’ansia
-
Agitazione motoria
-
Immobilità
-
Riluttanza nel partecipare o nell’eseguire attività specifiche
-
Evitamento delle situazioni temute (strategia “better safe than sorry” – “meglio prevenire che curare”).
Accade spesso che s’instauri un circuito di ansia e tensione crescente, poiché ognuno di questi sintomi influenza l’altro, facendo aumentare la quota d’ansia sperimentata. La risposta più comune di fronte alla sintomatologia ansiosa è l’evitamento, ma il sollievo che otteniamo mettendo in atto questa strategia è solo temporaneo e apparente.
Cura e rimedi
Quando l’ansia diventa estrema e incontrollabile, sfociando in uno dei sopracitati disturbi d’ansia, occorre un intervento professionale che possa aiutare la persona a gestire i sintomi fastidiosi e invalidanti.
​
​
Vuoi individuare strategie più funzionali per combattere lo stress o stai sperimentando ansia per il ritorno alla “normalità”?
​
​
​