top of page

“A CASA CON TE!”

Sostegno alla genitorialità per i neo-genitori

Bacio della mamma

Iniziativa promossa da 

​

AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE E.C.A.D. UNIONE DEI COMUNI “CITTA’ TERRITORIO VAL VIBRATA”

​

Fondi del PIANO REGIONALE INTEGRATO DI INTERVENTI IN FAVORE DELLA FAMIGLIA

ANNO 2019

Progetto “Before the family”

AZIONE 3 – SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’

​

Progetto della Cooperativa ASSISTENZA 2000 in collaborazione con Associazione ALTROSOCIALE

​

ATTENZIONE!

E' possibile prenotarsi fino a 1 ora prima dell'evento prescelto. Se si effettua la prenotazione oltre tale limite non si riceverà la email con le credenziali di accesso.  

Programma di incontri informativi online

​

Obiettivo generale

Supportare il nucleo familiare nel momento della nascita e delle prime fasi di sviluppo, in particolare nelle fasi immediatamente successive al rientro a casa dopo il parto, attraverso azioni di sostegno educativo e psicologico rivolte ai neo-genitori.

 

 

Obiettivi specifici​

  • Identificare e prendersi cura del disagio postparto

  • Raccogliere l’esperienza delle donne

  • Permettere l’espressione di bisogni

  • Rassicurare rispetto al ruolo di genitori

  • Fornire conoscenze di base sullo sviluppo del bambino

  • Favorire la corretta informazione

  • Offrire consulenza e sostegno per i casi difficili

  • Facilitare il confronto e lo sviluppo di relazioni di mutuo aiuto

​

Azione 1 – Formazione dei neo-genitori

Attività di formazione a distanza mediante webinar su piattaforma online.

 

Percorso formativo di 75 ore strutturato in 3 moduli da 25 ore, destinati a circa 25/30 genitori ciascuno.

Ciascuno dei moduli potrà essere frequentato indipendentemente dagli altri moduli.

​

Azione 2 – Consulenze individualizzate e laboratori di gruppo

I genitori che avranno partecipato ai percorsi formativi avranno successivamente la possibilità di consultare individualmente gli esperti formatori, mediante videochiamata previo appuntamento, allo scopo di approfondire le tematiche di maggiore interesse o di avere supporto nei casi complessi che potenzialmente richiedono intervento.

​

Inoltre, al fine di facilitare il confronto e lo scambio comunicativo tra neo-genitori ed avviare relazioni di mutuo aiuto, potranno essere avviati laboratori di gruppo

​

​

​Temi affrontati

​

Modulo 1 - Il ritorno a casa (25 ore)

  • A casa col bambino. L’allattamento

  • Svezzamento e Alimentazione durante l’allattamento

  • Disturbi d’ansia e depressione post-partum

  • Il recupero della forma fisica dopo il parto

  • Il sonno del neonato e nella prima infanzia

​

Modulo 2 - Capire il mio bambino (25 ore)

  • Favorire l’attaccamento sicuro nei bambini

  • Le prime fasi di sviluppo del linguaggio e del pensiero

  • Lo sviluppo delle regole come strumento educativo a favore dei bambini e dei ragazzi

  • L’ABC delle emozioni

  • Giocare e crescere

​

Modulo 3 - Educare e crescere insieme (25 ore)

  • Gli stili educativi genitoriali

  • Life Skills e Sani stili di vita

  • Il rapporto con i fratelli

  • Il rapporto con i nonni e le altre figure parentali

  • Asilo e altre strutture educative

bottom of page